Visualizza a schermo intero
Tutte le volte che hai bisogno di espandere l'editor KTML4 per modificare in maniera più efficiente i contenuti, clicca sul pulsante "Visualizza a schermo intero" presente nella barra degli strumenti. KTML4 verrà ingrandito alle dimensioni dello schermo.
Elenco puntato
Selezionate alcuni paragrafi e cliccate sul pulsante Elenco puntato. KTML4 aggiungerà un simbolo all'inizio di ogni paragrafo. Se alla fine di un paragrafo puntato viene premuto il tasto "Invio", la linea successiva inizierà con un simbolo.
Dopo aver applicato un elenco puntato, il corrispondente pulsante rimane attivato fino che lo stile elenco non viene tolto. Tutto ciò che dovete fare è posizionare il cursore in un paragrafo e verificare se il pulsante Elenco puntato è attivato o meno. Per eliminare lo stile elenco puntato, dovete cliccare sul pulsante Elenco puntato e disattivarlo.
Se viene premuto il tasto "Tab" il paragrafo rientra e i simboli cambiano forma.
Nota: Solo in Mozilla, se applicate un elenco puntato a ogni paragrafo separatamente, lo spazio aumenterà, a differenza del caso in cui l'elenco puntato è applicato a tutti i paragrafi selezionati contemporaneamente.
Elenco numerato
Il comando Elenco numerato è molto simile all'elenco puntato. Questa opzione è disponibile cliccando sul pulsante Elenco numerato. KTML4 inserirà un numero, in ordine crescente, davanti ad ogni paragrafo selezionato. Se alla fine di un paragrafo numerato viene premuto il tasto invio, KTML4 comincerà un nuovo paragrafo numerato.
Dopo aver applicato un elenco numerato, il corrispondente pulsante rimane attivo fino a che lo stile elenco non viene tolto. Per verificare che l'Elenco puntato sia attivo o meno posizionate il cursore all'interno del paragrafo corrispondente.
Per eliminare uno stile elenco puntato, dovete cliccare sul pulsante Elenco puntato e disattivarlo.
Se posizionate il cursore all'interno di un singolo paragrafo e disattivate il pulsante Elenco puntato, quel paragrafo non avrà alcun numero davanti; un nuovo elenco inizierà proprio sotto di esso. Pertanto, la numerazione viene azzerata e il seguente paragrafo inizierà con il numero 1.
Quando viene premuto il tasto Tab mentre:
- ... il cursore è all'interno di un paragrafo -- quel paragrafo rientrerà e il suo numero cambierà in 1. Il numero del seguente paragrafo aumenterà di 1, ecc... In questo modo potete ottenere liste nidificate.
- ... ... si hanno più paragrafi selezionati -- essi saranno indentati, e sarà creato un elenco annidato (con numerazione a partire da 1). Nell'elenco principale, i paragrafi che seguono l'elenco annidato avranno i loro numeri associati decrementati.
Nota: Solo in Mozilla, se applicate un elenco numerato ad ogni paragrafo separatamente, invece di applicarlo ad una selezione di più paragrafi contemporaneamente, la numerazione sarà azzerata, ogni paragrafo cioè avrà il numero 1.
Pulisci codice HTML
Inserendo uno o più paragrafi già formattati da un altro editor di testo (vedi Microsoft Word o OpenOffice), le dimensioni del codice HTML potrebbero aumentare considerevolmente. Tale fenomeno è dovuto ai metodi di esportazione usati dalle due applicazioni, che inseriscono nel codice HTML molti e per lo più inutili tag HTML. Gli utenti di KTML4 hanno la possibilità di ripulire il testo da questi tag utilizzando l'opzione "Pulisci codice HTML", e successivamente usare le funzioni di formattazione di KTML4. Il risultato è un codice più pulito ed accurato.
Attenzione: utilizzate il comando "Pulisci codice HTML" con cautela, perché avrà effetto su tutto il codice della vostra pagina. Questa opzione non solo pulirà ogni testo formattato con un altro editor di testo, ma rimuoverà anche gli stili CSS precedentemente applicati al contenuto della vostra pagina. Raccomandiamo quindi all'utente di effettuare l'operazione di pulitura codice di cui ha bisogno prima di applicare stili CSS alla sua pagina, al fine di prevenire perdite di tempo con la riformattazione del testo. In ogni caso, l'opzione Annulla potrà essere utilizzata in qualunque momento.
- Pulisci codice Word - rimuove tutti i tag non necessari di Microsoft Word;
- Pulisci stili CSS - rimuove tutti gli stili CSS;
- Pulisci Tag formattazione - esso replica i seguenti tag: <H1>, <H2>, <H3>, <H4>, <H5>, <H6>, <ADDRESS>, <PRE> con il tag <p> (paragrafo).
Colore carattere
Il selettore di colore permette di assegnare un colore al testo selezionato. Il pulsante "Colore carattere" può essere utilizzato in due maniere:
- cliccando sulla parte sinistra dell'icona è possibile usare il colore già selezionato (indicato dalla barra orizzontale sotto il simbolo carattere);
- cliccando sulla parte destra dell'icona, indicata da una freccia rivolta verso il basso, si apre la "Tavolozza Colori" che permette di selezionare il colore desiderato.
Nota: E' possibile personalizzare i colori visualizzati nella "Tavolozza colori" tramite il relativo file di configurazione. I colori visualizzati fanno parte della tavolozza "Web safe color (216 colori)" e con alcune tonalità di grigio. Per maggiori informazioni vedere la documentazione API (application programming interface) di KTML4.
Evidenzia
Il pulsante "Evidenzia" permette di evidenziare il testo, colorandone lo sfondo. Il pulsante "Evidenzia" può essere utilizzato in due maniere:
- cliccando sulla parte sinistra dell'icona è possibile usare il colore già selezionato (indicato dalla barra orizzontale sotto il simbolo dell'evidenziatore);
- cliccando sulla parte destra dell'icona, indicata da una freccia rivolta verso il basso, si apre la "Tavolozza Colori" che permette di selezionare il colore desiderato.
Nota: E' possibile personalizzare i colori visualizzati nella "Tavolozza colori" tramite il relativo file di configurazione. I colori visualizzati fanno parte della tavolozza "Web safe color (216 colori)" e con alcune tonalità di grigio. Per maggiori informazioni vedere la documentazione API (application programming interface) di KTML4.
Tavolozza colori
Si tratta di un menu che propone un'ampia gamma di colori. E' possibile anche inserire il valore esadecimale del colore. Ciò è di grande utilità per gli utenti che hanno bisogno di una tonalità ben precisa. L'interfaccia del menu presenta le seguenti caratteristiche:
- campo "Codice colore": quando il menu viene aperto, verrà indicato in questo campo l'ultimo colore selezionato. Il codice cambierà ogni qual volta verrà selezionato un nuovo colore. E' possibile anche inserire manualmente il valore esadecimale del colore.
- quando si muove il cursore del mouse (funzione "Mouse-over") sopra uno specifico colore, questo verrà visualizzato in un ampio rettangolo in alto a destra (con il relativo valore esadecimale).
- cliccando sul singolo colore, quest'ultimo verrà selezionato.
- cliccando sul bottone "OK" il colore selezionato verrà applicato al testo selezionato.
- cliccando sul pulsante "Annulla" verrà chiusa la tavolozza colori, annullando le eventuali selezioni fatte.
- cliccando sul pulsante Aiuto verrà aperto un menu contestuale con risposte ed informazioni sull'utilizzo dello strumento.
Taglia
Questo comando opera sul testo o sull'immagine selezionata. Dopo averlo eseguito, il testo o l'immagine selezionata vengono rimossi dal documento (taglia) e posizionati negli appunti dai quali possono essere incollati o nella porzione editabile di KTML4 o in un altro editor di testo. Il comando è accessibile attraverso il pulsante Taglia o utilizzando il comando a tastiera “Ctrl+X”.
Nota: In Mozilla, il comando Taglia non è accessibile dalla barra degli strumenti ma solo attraverso il comando a tastiera.
Copia
Questo comando opera sul testo o sull'immagine selezionata. Dopo averlo eseguito, il testo o l'immagine selezionata vengono copiati e posizionati negli appunti dai quali possono essere incollati o nella porzione editabile di KTML4 o in un altro editor di testo. Il comando è accessibile attraverso il pulsante Copia o utilizzando il comando a tastiera “Ctrl+C”.
Nota: In Mozilla, il comando Copia non è accessibile dalla barra degli strumenti ma solo attraverso il comando a tastiera.
Incolla
Questo comando opera sul testo o sull'immagine selezionata o nella posizione corrente del cursore, successivamente ad operazioni di Copia e Incolla. Dopo aver eseguito tale comando, il testo o l'immagine vengono spostati dagli appunti all'editor KTML4. Se un'altra immagine o un altro testo sono selezionati mentre si clicca sul pulsante Incolla, essi vengono sostituiti da quelli presenti negli appunti. E' accessibile attraverso il pulsante Incolla o utilizzando il comando a tastiera “Ctrl+V”.
Nota: In Mozilla, il comando Incolla non è accessibile dalla barra degli strumenti ma solo attraverso il comando a tastiera.
Cambiare Carattere
L'editor KTML4 vi permette di modificare i font selezionando il carattere desiderato da un menu a tendina disponibile nella barra degli strumenti. Di default (predefinito), il carattere è "Times New Roman, Times, serif" o "Verdana, Helvetica".
Una caratteristica particolarmente utile di KTML4 è l'autoselezione del font corrente. Ciò significa che potete facilmente scoprire che carattere ha una particolare parola o un testo, semplicemente selezionandoli o posizionando il cursore al loro interno. Se viene selezionato un testo cui è stato applicato più di un font, solo un font apparirà selezionato nel menu a tendina. Cambiando il font della selezione alla quale sono stati applicati font multipli, tutto il testo verrà modificato con il nuovo font selezionato.
Se viene importato nel documento un foglio di stile contenente riferimenti a nuovi font, questi compariranno nel menu a tendina.
Note: E' possibile personalizzare l'elenco dei font visualizzati nel menu, tramite il relativo file di configurazione. Per maggiori informazioni vedere la documentazione API (application programming interface) di KTML4.
Cambia Dimensione Carattere
La dimensione dei font può essere modificata selezionando la dimensione desiderata dal menu a tendina disponibile nella barra degli strumenti. Le modifiche di dimensione interessano sia il testo selezionato che il testo digitato successivamente se nessuna selezione è stata effettuata. Di default (predefinito), le dimensioni del testo sono impostate a 14px. Le dimensioni sono simili a quelle utilizzate dai più comuni editor di testo (Microsoft Word, OpenOffice).
La dimensione corrente viene autoselezionata dal menu a tendina. Per vedere che dimensione ha un testo, basta selezionarlo o cliccare al suo interno. In ogni caso, se la selezione di un testo ha più di una dimensione impostata, una certa dimensione non sarà più mostrata nel menu a tendina.
Cambiando la dimensione ad una selezione alla quale sono state assegnate più dimensioni, esse saranno tutte sostituite da quella nuova.
Linea Orizzontale
Questo pulsante permette di inserire linee orizzontali in una pagina web, al fine di visualizzare elementi separati.
Applicare stili CSS
I “Fogli di stile” (CSS) sono un metodo di implementazione degli stili nell'HTML, costituiscono un grande passo in avanti dalle dichiarazioni di stile interne, permettendo una grande flessibilità.
Gli stili CSS possono essere applicati ad ogni tipo di selezione (testo, immagini, tabelle). Se volete impostare o modificare lo stile CSS a un testo, potete o selezionare il testo (o solo la parte a cui volete assegnare lo stile) o posizionare il cursore al suo interno e selezionare uno stile CSS dal relativo menu a tendina nella barra degli strumenti. Lo stile verrà applicato alla parte di testo selezionata. Nel caso in cui abbiate solo posizionato il cursore all'interno di un testo, se questo testo non ha ancora uno stile definito (il suo CSS è impostato su "Nessuno"), lo stile CSS sarà assegnato ad esso e anche a tutto il testo nel paragrafo che non ha uno stile definito. Se il testo in cui è posizionato il cursore ha già impostato uno stile CSS, il nuovo stile sarà applicato ad esso e anche a tutto il testo che con esso è incluso nello stesso tag CSS (un tag SPAN). Questa è una proprietà molto utile perché l'utente non deve perdere tempo selezionando il testo per identificare gli stili.
Nota: Al fine di ottenere buoni risultati, l'utente dovrebbe impostare lo stile CSS al testo in modo accurato, piuttosto che selezionare ripetutamente il testo e modificarne lo stile più volte. Questo metodo non è raccomandabile, specialmente se si usa il browser Mozilla, poiché il codice HTML diventerebbe troppo complicato ed i risultati visivi non sarebbero quelli attesi. Per gestire gli stili CSS correttamente, l'utente potrebbe anche utilizzare il selettore di tag per selezionare facilmente e rimuovere alcuni tag SPAN (corrispondenti a stili CSS già applicati) dal codice.
Aumenta Rientro
KTML4 include anche la funzione di rientro vale a dire l'aumento della distanza tra il paragrafo ed il margine sinistro della pagina. Le dimensioni del rientro sono definite da KTML4 e non possono essere modificate dall'utente. Per aumentare il rientro di un paragrafo, usate il pulsante "Aumenta rientro" dalla barra degli strumenti oppure il tasto "Tab".
Ogni volta che cliccate su questo pulsante, il margine sinistro aumenterà.
Riduci Rientro
Questo comando esegue il comando opposto a quello dell'Aumenta rientro. Ogni volta che viene cliccato il pulsante Riduci rientro o utilizzando il comando a tastiera “Shift+Tab”, il margine sinistro diminuisce .Questa operazione può essere effettuata solo se precedentemente è stato eseguito il comando Aumenta rientro.
Cerca Documenti
Potete inserire documenti nelle vostre pagina web utilizzando il pulsante "Collegamento a documento". Dopo averlo cliccato, apparirà una finestra (Remote File Explorer), che vi aiuterà a selezionare il file dal server remoto, o a caricarne uno nuovo. Potete caricare file dal vostro server locale a quello remoto. Viene creata una cartella di caricamento sul server remoto. Prima di inserire un file all'interno dell'area modificabile di KTML4, deve essere salvato sul server dove è installato l'editor.
Quando viene inserito un documento, un collegamento con il nome del file sarà incluso nella pagina dove il cursore del mouse è stato posizionato. Anche se il documento viene cancellato dalla pagina, il file rimarrà sul server remoto fino a che non verrà cancellato dalla cartella di caricamento.
Elenco modelli
Potete inserire modelli (.htm o .html) nelle vostre pagina web utilizzando il pulsante "Elenco modelli". Dopo averlo cliccato, apparirà una finestra (Remote File Explorer), che vi aiuterà a selezionare il file desiderato dal server remoto, o a caricarne uno nuovo. Potete caricare file dal vostro server locale a quello remoto. Viene creata una cartella di caricamento sul server remoto. Prima di inserire un modello all'interno dell'area modificabile di KTML4, deve essere salvato sul server dove è installato l'editor.
KTML4 permette di creare un modello personalizzato. Una volta creato, selezionalo, cliccaci sopra con il pulsante destro del mouse, seleziona l'opzione "Salva come modello" e indica il nome del nuovo file (le estensioni accettate sono .htm e .html). Esso verrà salvato sul server remoto, in una cartella a tua scelta.
Quando viene inserito un documento, un collegamento con il nome del file sarà incluso nella pagina dove il cursore del mouse è stato posizionato. Anche se il documento viene cancellato dalla pagina, il file rimarrà sul server remoto fino a che non verrà cancellato dalla cartella di caricamento.
Inserimento Caratteri/Simboli speciali
Il pulsante "Carattere/Simbolo speciale" permette di inserire caratteri/simboli speciali nella pagina, quando la tastiera non viene in aiuto. Il pulsante ha due funzioni:
- cliccando sulla parte sinistra dell'icona, è possibile inserire il carattere visualizzato.
- cliccando sulla parte destra dell'icona, identificabile da una freccia rivolta verso il basso, è possibile aprire il menu "Elenco caratteri"; tramite il menu sarà possibile selezionare il carattere desiderato.
Nota: E' possibile personalizzare l'elenco dei caratteri/simboli visualizzati, tramite il relativo file di configurazione. E' presente un elenco di caratteri predefinito nel caso in cui tu non faccia nessun cambiamento nel file di configurazione. Per maggiori informazioni vedere la documentazione API (application programming interface) di KTML4.
Elenco caratteri
Elenco caratteri è una finestra che visualizza un'ampia varietà di caratteri/simboli speciali. Il menu presenta le seguenti caratteristiche:
- Selez.: una volta selezionato il carattere/simbolo, esso apparirà nel riquadro sotto la scritta (con una dimensione maggiore).
- Inserisci: una volta selezionato il carattere/simbolo desiderato premere il pulsante per inserirlo nella pagina.
- Annulla: annulla quasiasi selezione fatta e chiude il menu.
- Aiuto: cliccando il pulsante si aprirà il menu contestuale con risposte e informazioni.
Inserimento Collegamento / Elenco Collegamenti
Per un inserimento senza difficoltà di collegamenti ipertestuali (di vari tipi) nella tua pagina, usa il pulsante "Collegamento" presente sulla barra degli strumenti. Il bottone ha due funzionalità richiamabili cliccando sull'immagine o sulla freccia a sinistra. E' possibile creare collegamenti ad altre pagine del sito, di siti sterni, a file scaricabili o ad un ancora (nella stessa pagina o in altre pagine del sito).
- Se clicchi sull'immagine presente nel pulsante, si aprirà una finestra in modalità pop-up nella quale dovrai indicare l'URL del collegamento. Una volta compilato, premere OK e il collegamento verrà inserito nella pagina, Se nessuna selezione (testo, immagine) è stata fatta prima di cliccare su questo pulsante, lo specifico URL sarà inserito nella pagina come collegamento. Se invece è stata fatta una selezione, su di essa verrà associata il collegamento.
Nota: Se vuoi creare un collegamento ad una ancora nella stessa pagina, semplicemente scrivi "#" seguito dal nome dell'ancora nel box URL. Se l'ancora non è nella stessa pagina, scrivi "#" e il nome dell'ancora dopo l'URL indicata.
- Se clicchi sulla freccia a destra, apparirà un sotto-menu. Sulla prima riga, inserisci una parte di testo (almeno una lettera) del collegamento che vuoi inserire. In base al testo ricercato verrà visualizzato il relativo elenco. Selezionando uno di loro, un collegameno a que4lla URL, e con il nome visualizzato nel sotto-menu (se non è stata fatta nessuna selezione) , sarà automaticamente inserito nella tua pagina. Se invece è stata fatta una selezione, esso erediterà il collegamento indicato.
Nota: L'elenco delle opzioni è stato creato dal webmaster per facilitare l'attività dell'utente in fase di inserimento di collegamenti sulla pagina.
E' possibile inserire un collegamento effettuando una selezione sulla pagina (testo, immagine), e utlizzando il comando a tastiera "Ctrl+K". La selezione diventerà un collegamento, e puoi inserire l'URL nel pannello delle proprietà, che automaticamente si aprirà alla pressione dei suddetti tasti.
Ancoraggio
Cliccando su questo pulsante, è possibile inserire un'ancora nella pagina (l'equivalente di un "segnalibro" di Microsoft Word) dove il cursore del mouse è collocato o prima dell'immagine/testo selezionato. Dopo aver cliccato sul pulsante "Ancora", ti verrà richiesto di indicare il nome dell'ancora. Il nome sarà è necessario quando verrà creato un collegamento all'ancora.
Una "ancora" è usata per localizzare un qualcosa di specifico su una certa parte di una pagina. Questo tipo di link reindirizza il visitatore ad un'altra sezione della stessa pagina web. Un simbolo (glyph) verrà visualizzato nella pagina dove è stata creata l'ancora.
Inserimento Tabella
E' possibile inserire una tabella nella pagina cliccando sul pulsante "Inserire Tabella 2 x 2" presente nella barra degli strumenti. Il pulsante ha due funzioni:
- Se clicchi sul pulsante (con indicazione "Inserire Tabella 2 x 2") per la prima volta nella sessione corrente, una tabella 2x2 sarà inserita nella pagina. Se successivamente clicchi sul pulsante, con una tabella già presente nella pagina, la nuova tabella che sarà inserita avrà le stesse dimensioni di quella creata precedetemente.
- Se clicchi sulla freccia a deestra (la prima volta l'indicazione sarà Tabella, successivamente, verranno visualizzate le dimensioni dell'ultima tabella inserita nella pagina), si aprirà il sotto-menu "celle/colonne". Muovendo il cursore del mouse sopra/sotto/destra/sinistra nel menu, sarà possibile modificare le dimensioni predefinite (2x2) e inserire una tabella con le caratteristiche desiderate.
Tramite il "Pannello delle Proprietà" sarà possibile modificare i valori di ciascuna tabella inserita nella pagina.
Allinea a sinistra
Per allineare a sinistra un determinato paragrafo, cliccare sul pulsante "Allinea a sinistra" presente nella barra degli strumenti o usare il comando a tastiera "Ctrl+Shift+L". Nella stessa maniera di quando usi un elaboratore di testi (es. Microsoft Word), il paragrafo selezionato sarà allineato al margine sinistro della pagina.
Nota: Se vuoi applicare l'allineamento a sinistra soltanto ad un paragrafo, non devi selezionarlo, ma soltanto cliccarci all'interno e poi premere il pulsante "Allinea a sinistra" presente nella barra degli strumenti.
Centra
Per centrare un determinato paragrafo, cliccare sul pulsante "Centra" presente nella barra degli strumenti o usare il comando a tastiera "Ctrl+Shift+E". Nella stessa maniera di quando usi un elaboratore di testi (es. Microsoft Word), il paragrafo selezionato sarà allineato al centro della pagina.
Nota: Se vuoi applicare l'allineamento centrato soltanto ad un paragrafo, non devi selezionarlo, ma soltanto cliccarci all'interno e poi premere il pulsante "Centra" presente nella barra degli strumenti.
Allinea a destra
Per allineare a destra un determinato paragrafo, cliccare sul pulsante "Allinea a destra " presente nella barra degli strumenti o usare il comando a tastiera "Ctrl+Shift+R". Nella stessa maniera di quando usi un elaboratore di testi (es. Microsoft Word), il paragrafo selezionato sarà allineato al margine destro della pagina.
Nota: Se vuoi applicare l'allineamento a destra soltanto ad un paragrafo, non devi selezionarlo, ma soltanto cliccarci all'interno e poi premere il pulsante "Allinea a destra " presente nella barra degli strumenti.
Giustifica
Per applicare lo stile giustifica ad un determinato paragrafo, cliccare sul pulsante "Giustifica" presente nella barra degli strumenti o usare il comando a tastiera "Ctrl+Shift+J". Nella stessa maniera di quando usi un elaboratore di testi (es. Microsoft Word), il paragrafo sarà allineato ad entrambi i margini (sinistro e destro) ed il testo sarà uniformemente distribuito.
Nota: Se vuoi applicare l'allineamento giustificato soltanto ad un paragrafo, non devi selezionarlo, ma soltanto cliccarci all'interno e poi premere il pulsante "Giustifica" presente nella barra degli strumenti.
Trova/Sostituisci - pannello di controllo
L'interfaccia "Trova/Sostituisci" di KTML4 è caratterizzata dai seguenti elementi:
- Trova: indicare il testo da trovare/sostituire.
- Sostituisci con: indicare il testo che sostituirà quello indicato nel box "Trova".
- Maiuscole/minuscole: attivare la casella nel caso in cui risulti necessario discriminare il testo da ricercare.
- Trova parola intera: attivare la casella nel caso in cui risulati necessario ricercare la parola/frase completa indicata, e non solo parte di essa.
- Succ.: cliccare questo pulsante per scorrere nella pagina le parole trovate.
- Sost.: cliccare questo pulsante per sotituire la singola parola con quella indicata nel box "Sostituisci con".
- Sost. tutto: cliccare questo pulsante per sostituire tutte le parole trovate nella pagina con quella indicata nel box "Sostituisci con".
- Annulla: cliccare questo pulsante per annullare l'operazione e chiudere la finestra.
- Aiuto: cliccare questo pulsante per trovare risposte ed informazioni sullo strumento in uso.
Controllo ortografia - pannello di controllo
L'interfaccia "Controllo ortografia" di KTML4 è caratterizzata dai seguenti elementi:
- Non nel dizionario: visualizza la parola sconosciuta o sbagliata trovata nel testo della pagina (una alla volta).
- Sostituisci con: se ci sono suggerimenti per la parola sconosciuta o sbagliata, questa verrà visualizzata nel box. Ti sarà comunque possibile indicare manualmente la parola corretta.
- Suggerimenti: scegli dall'elenco la parola corretta da sostituire.
- Lingua dizionario: seleziona dall'elenco il linguaggio utilizzato nel testo della pagina.
- Ignora: cliccare su questo pulsante per ignorare la singola ricorrenza della parola sconosciuta/sbagliata presente nella pagina.
- Ignora tutto: cliccare su questo pulsante se si vogliono ignorare tutte le ricorrenze della parola sconosciuta/sbagliata presenti nella pagina.
- Agg. al Diz.: cliccare su questo pulsante se si vuole aggiungere al dizionario la parola indicata come sconosciuta/sbagliata dal correttore ortografico.
- Cambia: cliccare su questo pulsante per cambiare la singola parola selezionata nella pagina con quella indicata nel box "Sostituisci con".
- Cambia tutto: cliccare su questo pulsante (una sola volta) per cambiare tutte le ricorrenze della parola selezionata presenti nella pagina, con quella indicata nel box "Sostituisci con".
- Chiudi: cliccare su questo pulsante per terminare il controllo ortografico e chiudere la finestra.
- Aiuto: cliccare questo pulsante per trovare risposte ed informazioni sullo strumento in uso.
Visualizza Codice/Disegno
Poiché KTML4 è un editor di testo WYSIWYG per documenti HTML, era importante implementare una funzione che consentisse agli esperti di editare il documento direttamente in formato HTML. Perciò, l'editor KTML4 ha due modalità di scrittura: un editor che visualizza direttamente il risultato finale, e un editor HTML. Per alternare queste due modalità, cliccate sul pulsante "Visualizza Codice/Disegno" nella barra degli strumenti.
Mostra/Nascondi bordi Tabella
Talvolta, potreste aver bisogno di impostare a 0 i bordi di una tabella, vale a dire, per renderli invisibili. Ciò vi consente di organizzare i dati in modo tabellare, obbedendo a certe regole di design. KTML4 vi permette di visualizzare i bordi di una tabella, anche se queste sono invisibili. Per visualizzare i bordi, premete il pulsante "Mostra/Nascondi bordi tabella".
Annulla
Annulla vi consente di tornare indietro allo stato precedente l'ultima modifica. Questo comando è raggiungibile sia attraverso i pulsanti "Annulla", sia utilizzando i comandi a tastiera "Ctrl+Z". KTML4 vi permette di annullare le ultime 50 modifiche.
E' possibile annullare tutte le modifiche apportate alla pagina realizzate con KTML4:
- Testi: inserimento, cancellazione, formattazione di testo, formattazione di stile, modifiche al colore del carattere o dell'evidenziazione;
- Immagini: inserimento e ridimensionamento di immagine, modifiche alle proprietà dell'immagine;
- Tabelle: inserimento di tabelle, modifiche alle proprietà della tabella, inserimento righe e colonne, modifiche alle proprietà di righe e colonne, cancellazione di tabelle;
- Collegamenti: inserimento di collegamenti, modifiche alle proprietà dei collegamenti;
- Controllo ortografico: gli utenti possono annullare le ultime modifiche apportate dal controllo ortografico;
- Pulisci codice HTML: gli utenti potranno annullare le modifiche apportate con il comando Pulisci codice HTML.
Ripristina
Ripristina è il comando esattamente opposta ad "Annulla". Può essere applicato solo se il comando "Annulla" è stato precedentemente eseguito. Permette di ripetere l'azione che avevate precedentemente annullato.
Questo comando è raggiungibile sia attraverso il pulsante "Ripristina" sia utilizzando il comando a tastiera “Ctrl+Y”.
Potrete ripristinare tutte le operazioni compiute sulla pagina utilizzando KTML4.
Apice
Per trasformare una specifica selezione di testo come apice, cliccare sul pulsante "Apice" presente nella barra degli strumenti. Con il pulsante "Apice" attivo/premuto, tutto il testo digitato sarà formattato come apice.
Per verificare se lo stile di formattazione è impostato su apice, collocare il cursore del mouse all'interno di uno specifico testo e controllare che il pulsante "Apice" sia attivato. Per rimuove lo stile, selezionare il testo e disattivare il pulsante "Apice" cliccandoci sopra.
Pedice
Per trasformare una specifica selezione di testo come pedice, cliccare sul pulsante "Pedice" presente nella barra degli strumenti. Con il pulsante "Pedice" attivo/premuto, tutto il testo digitato sarà formattato come pedice.
Per verificare se lo stile di formattazione è impostato su pedice, collocare il cursore del mouse all'interno di uno specifico testo e controllare che il pulsante "Pedice" sia attivato. Per rimuove lo stile, selezionare il testo e disattivare il pulsante "Pedice" cliccandoci sopra.
Casella di testo
Per inserire una casella di testo all'interno della pagina (o anche indipendente/libera dal modulo) cliccare sul pulsante "Casella di testo" presente nella barra degli strumenti. Dopo l'inserimento, sarà possibile impostarne i parametri (riga singola, più righe e password), tramite il "Pannello delle Proprietà".
Area testo
Per inserire una "area di testo" all'interno della pagina (o anche indipendente/libera dal modulo) cliccare sul pulsante "Area di testo" presente nella barra degli strumenti. Dopo l'inserimento, sarà possibile impostarne i parametri (riga singola, più righe e password), tramite il "Pannello delle Proprietà".
Proprietà cella: Elemento ID
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Elemento ID" (in visualizzazione Semplice) inserire il valore "ID"; esso dovrà essere univoco rispetto agli altri elementi ID (in cella tabella) inseriti nella pagina.
Proprietà cella: Larghezza
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel box "Largh." (in visualizzazione Semplice) specificare la larghezza della cella dove il cursore è posizionato (essa diventerà anche la larghezza della rispettiva colonna). La larghezza può essere data con valori numerici in pixel o in percentuale.
Se viene inserita una larghezza in pixel e il valore è più alto di 1000, una finestra in modalità pop-up si aprirà per visualizzare un messaggio di errore: "Valore troppo grande! deve essere minore di 1000".
E' consigliato inserire valori in percentuale.
Proprietà cella: Altezza
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Altezza" (in visualizzazione Semplice) specificare l'altezza della cella dove il cursore è posizionato (essa diventerà anche l'altezza della rispettiva riga). L'altezza può essere data con valori in pixel o in percentuale.
Se viene inserita una altezza in pixel e il valore è più alto di 1000, una finestra in modalità pop-up si aprirà per visualizzare un messaggio di errore: "Valore troppo grande! deve essere minore di 1000".
E' consigliato inserire valori in percentuale. Di solito il valore "Altezza" non viene impostato perché la cella incrementa automaticamente le proprie dimensioni ogni qual volta viene inserito al suo interno del testo.
Proprietà cella: Allineamento Orizzontale
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
il menu a tendina "All. O" (in visualizzazione Semplice) contiene le opzioni per l'allineamento orizzontale del contenuto della cella:
- predefinito
- a sinistra
- a destra
- centrato
Proprietà cella: Allineamento Verticale
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
il menu a tendina "All. V " (in visualizzazione Semplice) contiene le opzioni per l'allineamento verticale del contenuto della cella:
- predefinito
- in alto
- in basso
- alla linea di base
- in mezzo
Proprietà cella: No a capo automatico
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Attiva l'opzione "No a capo aut." (in visualizzazione Semplice) se vuoi che il testo inserito nella corrente cella sia visualizzato su di una unica riga (se ci sono più paragrafi, ciascuno di loro sarà visualizzato su di una unica riga). Questa opzione, se attivata, porterebbe all'allargamento della cella. Viceversa, se non attiva, il testo, raggiunto il limite di larghezza della cella, andrebbe automaticamente a capo.
Proprietà cella: Immagine di sfondo
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Immag. sf." (in visualizzazione Avanzate) puoi inserire una immagine di sfondo personalizzata per la cella selezionata (dove il cursore del mouse è posizionato). Puoi indicare un percorso (URL) completo ad una immagine precedentemente salvata sul server remoto o puoi cliccare sul pulsante "Sfoglia..." (l'icona a destra del campo) e selezionare una immagine dal server.
Nota: Verificare che le dimensioni dell'immagine siano appropriate a quelle della cella, visto che non è previsto il ritaglio automatico dell'immagine in base alle dimensioni della cella.
Proprietà cella: Colore sfondo
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Col. sf." (in visualizzazione Avanzate) puoi inserire un colore di sfondo per la cella selezionata (dove il cursore del mouse è posizionato). Puoi indicare direttamente il valore esadecimale del colore o cliccare sul pulsante "Seleziona un colore" per selezionarlo dalla relativa tavolozza. La "Tavolozza colori" permette anche la possibilità di inserire un valore esadecimale per un determinato colore di sfondo.
Proprietà cella: Colore bordo
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Col. bordo" (in visualizzazione Avanzate) puoi attribuire un colore al bordo della cella selezionata (dove il cursore del mouse è posizionato). Puoi indicare direttamente il valore esadecimale del colore o cliccare sul pulsante "Seleziona un colore" per selezionarlo dalla relativa tavolozza. La "Tavolozza colori" permette anche la possibilità di inserire un valore esadecimale per un determinato colore del bordo.
Proprietà cella: Avanzate
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Cliccando sul pulsante "Avanzate" (in visualizzazione Semplice), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Avanzate. Il pannello permette di impostare opzioni avanzate per la cella selezionata.
Proprietà cella: Semplice
Il pannello "Proprietà cella" è visualizzato quando il cursore del mouse è posizionato all'interno della cella di una tabella o quando il tag <TD> è selezionato nel "Selettore Tag".
Cliccando sul pulsante "Semplice" (in visualizzazione Avanzate), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Semplice. Il pannello permette di impostare le opzioni di base per la cella selezionata.
Proprietà riga : Elemento ID
Il pannello "Proprietà Riga" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due celle sulla stessa riga, quando hai cliccato l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso dovrà essere univoco rispetto agli altri elementi ID (riga tabella) inseriti nella pagina.
Proprietà riga : Allineamento orizzontale
Il pannello "Proprietà Riga" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due celle sulla stessa riga, quando hai cliccato l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Il menu a tendina "All.O" contiene le opzioni per l'allineamento orizzontale del contenuto della riga:
- predefinito
- a sinistra
- a destra
- centrato
Proprietà riga : Allineamento verticale
Il pannello "Proprietà Riga" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due celle sulla stessa riga, quando hai cliccato l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Il menu a tendina "All.V" contiene le opzioni per l'allineamento verticale del contenuto della riga:
- predefinito
- in alto
- in basso
- linea di base
- in mezzo
Proprietà riga: Immagine di sfondo
Il pannello "Proprietà Riga" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due celle sulla stessa riga, quando hai cliccato l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Immag. sf." è possibile impostare una immagine come sfondo per la riga. E' possibile inserire il percorso (URL) assoluto dell'immagine precedentemente salvata sul server remoto o cliccare sul pulsante "Sfoglia..." e selezionarla dal server.
Nota: Verificare che le dimensioni dell'immagine siano appropriate a quelle della riga, visto che non è previsto il ritaglio automatico dell'immagine in base alle dimensioni della riga.
Proprietà riga: Colore di sfondo
Il pannello "Proprietà Riga" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due celle sulla stessa riga, quando hai cliccato l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Col. sf." è possibile impostare il colore di sfondo desiderato per la riga selezionata. E' possibile inserire il valore esadecimale del colore nel relativo campo o puoi cliccare sul pulsante "Seleziona un colore" per aprire la relativa "Tavolozza colori". La "Tavolozza colori" permette di inserire il valore esadecimale per un preciso colore di sfondo.
Proprietà riga: Colore bordo
Il pannello "Proprietà Riga" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due celle sulla stessa riga, quando hai cliccato l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Col. bordo " è possibile impostare il colore desiderato del bordo della riga selezionata. E' possibile inserire il valore esadecimale del colore nel relativo campo o puoi cliccare sul pulsante "Seleziona un colore" per aprire la relativa "Tavolozza colori". La "Tavolozza colori" permette di inserire il valore esadecimale per un preciso colore del bordo.
Nota: Il colore del bordo verrà applicato a ciascuna cella della riga selezionata.
Proprietà riga: No a capo automatico
Il pannello "Proprietà Riga" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due celle sulla stessa riga, quando hai cliccato l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Se l'opzione "No a capo aut." è attiva, ciascun paragrafo presente nella riga selezionata, sarà visualizzato in un singola linea.
Proprietà Tabella : Elemento ID
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Elemento ID" (in visualizzazione Semplice) inserire il valore "ID"; esso dovrà essere univoco rispetto agli altri elementi ID (tabella) inseriti nella pagina.
Proprietà Tabella: Larghezza
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Largh." (in visualizzazione Semplice) è possibile specificare una nuova larghezza della tabella. La larghezza può essere data con valori numerici in pixel o in percentuale.
Se viene inserita una larghezza in pixel e il valore è più alto di 1000, una finestra in modalità pop-up si aprirà per visualizzare un messaggio di errore: "Valore troppo grande! deve essere minore di 1000".
Nota: La larghezza predefinita della tabella è piuttosto stretta (ciascuna colonna si espande e si adatta con l'inserimento del testo). E' possibile anche modificare manualmente le dimensioni della tabella agendo sui relativi selettori (che appaiono quando la tabella è selezionata).
Proprietà Tabella: Altezza
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Altezza" (in visualizzazione Semplice) è possibile specificare una nuova altezza della tabella. L'altezza può essere data con valori numerici in pixel o in percentuale.
Se viene inserita una altezza in pixel e il valore è più alto di 1000, una finestra in modalità pop-up si aprirà per visualizzare un messaggio di errore: "Valore troppo grande! deve essere minore di 1000".
Di solito il valore "Altezza" non viene impostato perché la tabella incrementa automaticamente le proprie dimensioni ogni qual volta viene inserito del testo all'interno delle celle.
Nota: L'altezza predefinita della tabella è piuttosto stretta. E' possibile anche modificare manualmente le dimensioni della tabella agendo sui relativi selettori (che appaiono quando la tabella è selezionata).
Proprietà Tabella: Margine cella
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Marg. celle" (in visualizzazione Semplice) è possibile specificare il valore numerico in pixel relativo alla distanza tra il contenuto della cella e il suo bordo. Il valore predefinito è 2.
Proprietà Tabella: Spaziatura celle
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Spaz. celle" (in visualizzazione Semplice) è possibile specificare il valore numerico in pixel relativo alla distanza tra le celle adiacenti. Il valore predefinito è 2.
Proprietà Tabella: Bordo
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Bordo" (in visualizzazione Semplice) è possibile inserire il valore numerico in pixel dello spessore del bordo. Il valore predefinito è 1. Per rendere il bordo invisibile, impostare il valore numerico a "0".
Nota: Quando il bordo della tabella diventa invisibile, diventano invisibili anche i bordi delle relative celle. Tuttavia viene mantenuta un costante spessore.
Proprietà Tabella: Allineamento orizzontale
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Il menu a tendina "All.O" (in visualizzazione Semplice) contiene le opzioni per l'allineamento orizzontale della tabella:
- predefinito
- a sinistra
- a destra
- centrato
Proprietà Tabella: Didascalia
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Didascalia" (in visualizzazione Avanzate) inserisci il testo da visualizzare come didascalia della tabella (nome della tabella). Il tag <caption></caption> sarà incluso all'interno del tag <table></table>.
Proprietà Tabella: Sommario
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Sommario" (in visualizzazione Avanzate) inserisci il valore dell'attributo "sommario".
Proprietà Tabella: Posizione didascalia
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Il menu a tendina "Posiz. Didasc." (in visualizzazione Avanzate) contiene le opzioni relative alla posizione della didascalia nella tabella (e la sua altezza):
- in alto - la didascalia viene visualizzata sopra la tabella
- in basso - la didascalia viene visualizzata sotto la tabella.
Proprietà Tabella: Allinea didascalia
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Il menu a tendina "Allinea didasc." (in visualizzazione Avanzate) contiene le opzioni relative alla posizione orizzontale della didascalia nella tabella (e la sua larghezza):
- a sinistra
- centrato
- a destra
Proprietà Tabella: Immagine di sfondo
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Immag. sf." (in visualizzazione Avanzate) è possibile impostare una immagine come sfondo della tabella. E' possibile inserire il percorso (URL) assoluto dell'immagine precedentemente salvata sul server remoto o cliccare sul pulsante "Sfoglia..." e selezionarla dal server.
Nota: Verificare che le dimensioni dell'immagine siano appropriate a quelle della tabella, visto che non è previsto il ritaglio automatico dell'immagine in base alle dimensioni della tabella.
Proprietà Tabella: Colore sfondo
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Col. sf." (in visualizzazione Avanzate) è possibile impostare il colore di sfondo desiderato per la tabella. E' possibile inserire il valore esadecimale del colore nel relativo campo o puoi cliccare sul pulsante "Seleziona un colore" per aprire la relativa "Tavolozza colori". La "Tavolozza colori" permette di inserire il valore esadecimale per un preciso colore di sfondo.
Proprietà Tabella: Colore bordo
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il campo "Col. bordo " (in visualizzazione Avanzate) è possibile impostare il colore desiderato del bordo della tabella. E' possibile inserire il valore esadecimale del colore nel relativo campo o puoi cliccare sul pulsante "Seleziona un colore" per aprire la relativa "Tavolozza colori". La "Tavolozza colori" permette di inserire il valore esadecimale per un preciso colore del bordo.
Nota: Il colore del bordo verrà applicato a ciascuna cella della tabella (quindi non solo al bordo esterno).
Proprietà Tabella: Avanzate
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Cliccando sul pulsante "Avanzate" (in visualizzazione Semplice), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Avanzate. Il pannello permette di impostare opzioni avanzate per la tabella selezionata.
Proprietà Tabella: Semplice
Il pannello "Proprietà Tabella" viene visualizzato quando hai selezionato una tabella cliccando l'associato glyph (il simbolo selettore) o quando il tag <TABLE> è selezionato nel "Selettore Tag".
Cliccando sul pulsante "Semplice" (in visualizzazione Avanzate), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Semplice. Il pannello permette di impostare le opzioni di base per la tabella selezionata.
Proprietà elenco puntato: Elemento ID
Il pannello "Proprietà elenco puntato" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due elementi di un elenco puntato (non ordinato) o quando il tag <UL> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (elenco puntato) nella pagina.
Proprietà elenco puntato: Forma elenco puntato
Il pannello "Proprietà elenco puntato" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due elementi di un elenco puntato (non ordinato) o quando il tag <UL> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il menu a tendina "Forma elenco puntato" è possibile cambiarne la forma; le opzioni disponibili sono:
Proprietà elenco numerato: Elemento ID
Il pannello "Proprietà elenco numerato" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due elementi di un elenco numerato (ordinato) o quando il tag <OL> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (elenco numerato) nella pagina.
Proprietà elenco numerato: Tipo di numerazione
Il pannello "Proprietà elenco numerato" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due elementi di un elenco numerato (ordinato) o quando il tag <OL> è selezionato nel "Selettore Tag".
Con il menu a tendina "Tipo di elenco numerato" è possibile cambiarne la tipologia di numerazione; le opzioni disponibili sono:
- Arabo (predefinito): 1, 2, 3...
- Alfa maiuscolo: A, B, C...
- Alfa minuscolo: a, b, c...
- Romano maiusciolo: I, II, III...
- Romano minuscolo: i, ii, iii...
Proprietà elenco numerato: Comincia da
Il pannello "Proprietà elenco numerato" viene visualizzato quando hai selezionato almeno due elementi di un elenco numerato (ordinato) o quando il tag <OL> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Comincia da" è possibile inserire un numero uguale o maggiore di "0", con il quale avrà inizio la numerazione. Per esempio, se inserisci 4, il primo elemento dell'elenco ordinato sarà preceduto da 4, D, d, IV, iv (la loro tipologia dipenderà dalla selezione fatta tramite il menu a tendina "Tipo di elenco numerato").
Proprietà voce elenco: Elemento ID
Il pannello "Proprietà voce elenco" viene visualizzato quando selezioni o semplicemente posizioni il cursore del mouse all'interno di un elenco di elementi (la lista può essere numerata o puntata), oppure quando il tag <LI> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (voce elenco) nella pagina.
Proprietà voce elenco: Forma elenco puntato
Il pannello "Proprietà voce elenco" viene visualizzato quando selezioni o semplicemente posizioni il cursore del mouse all'interno di un elenco di elementi (la lista può essere numerata o puntata), oppure quando il tag <LI> è selezionato nel "Selettore Tag".
Se l'elenco è formato da una lista puntata, si apre il relativo menu a tendina "Forma elenco puntato" tramite il quale è possibile cambiarne la forma; le opzioni disponibili sono:
Proprietà voce elenco: Tipo di numerazione
Il pannello "Proprietà voce elenco" viene visualizzato quando selezioni o semplicemente posizioni il cursore del mouse all'interno di un elenco di elementi (la lista può essere numerata o puntata), oppure quando il tag <LI> è selezionato nel "Selettore Tag".
Se l'elenco è formato da una lista numerata, si apre il relativo menu a tendina "Tipo di elenco numerato" tramite il quale è possibile cambiarne la tipologia di numerazione; le opzioni disponibili sono:
- Arabo (predefinito): 1, 2, 3...
- Alfa maiuscolo: A, B, C...
- Alfa minuscolo: a, b, c...
- Romano maiusciolo: I, II, III...
- Romano minuscolo: i, ii, iii...
Proprietà voce elenco: Comincia da
Il pannello "Proprietà voce elenco" viene visualizzato quando selezioni o semplicemente posizioni il cursore del mouse all'interno di un elenco di elementi (la lista può essere numerata o puntata), oppure quando il tag <LI> è selezionato nel "Selettore Tag".
Se l'elenco è formato da una lista numerata, è presente il campo "Comincia da", tramite il quale è possibile inserire un numero uguale o maggiore di "0", con il quale avrà inizio la numerazione. Per esempio, se inserisci 4, il primo elemento dell'elenco ordinato sarà preceduto da 4, D, d, IV, iv (la loro tipologia dipenderà dalla selezione fatta tramite il menu a tendina "Tipo di elenco").
Proprietà Linea Orizzontale: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Linea Orizzontale" viene visualizzato quando selezioni nella pagina una linea orizzontale (o ci clicchi sopra), oppure quando il tag <HR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (linea orizzontale) nella pagina.
Proprietà Linea Orizzontale: Larghezza
Il pannello "Proprietà Linea Orizzontale" viene visualizzato quando selezioni nella pagina una linea orizzontale (o ci clicchi sopra), oppure quando il tag <HR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Largh." inserisci il valore numerico in pixel o in percentuale (relativa quest'ultima alla larghezza della pagina). L'unità di misura (pixel/percentuale) deve essere selezionata dal relativo menu a tendina.
Proprietà Linea Orizzontale: Larghezza
Il pannello "Proprietà Linea Orizzontale" viene visualizzato quando selezioni nella pagina una linea orizzontale (o ci clicchi sopra), oppure quando il tag <HR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Largh." inserisci il valore numerico in pixel o in percentuale (relativa quest'ultima alla larghezza della pagina). L'unità di misura (pixel/percentuale) deve essere selezionata dal relativo menu a tendina.
Proprietà Linea Orizzontale: Altezza
Il pannello "Proprietà Linea Orizzontale" viene visualizzato quando selezioni nella pagina una linea orizzontale (o ci clicchi sopra), oppure quando il tag <HR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Nel campo "Altezza" inserisci il valore numerico in pixel per l'altezza della linea orizzontale. Più alto è il valore numerico, maggiore è la profondità di delimitazione dello spazio tra i due paragrafi separati dalla linea orizzontale.
Proprietà Linea Orizzontale: Allineamento orizzontale
Il pannello "Proprietà Linea Orizzontale" viene visualizzato quando selezioni nella pagina una linea orizzontale (o ci clicchi sopra), oppure quando il tag <HR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Il menu a tendina relativo alla voce "All. O", permette di selezionare il posizionamento orizzontale della linea rispetto alla larghezza della pagina:
- predefinito
- a sinistra
- centrato
- a destra
Chiaramente, se la linea è larga quanto la pagina, l'allineamento a sinistra/destra/centro non comporta differenze nella sua posizione. Ma quando la larghezza della linea è più piccola di quella della pagina, le opzioni di allineamento selezionate saranno visibili.
Proprietà Linea Orizzontale: Ombreggiatura
Il pannello "Proprietà Linea Orizzontale" viene visualizzato quando selezioni nella pagina una linea orizzontale (o ci clicchi sopra), oppure quando il tag <HR> è selezionato nel "Selettore Tag".
Se attivi l'opzione "Ombreggiatura", l'area interna della linea orizzontale (la sua profondità dipende dall'altezza applicata) diventa trasparente. Se l'opzione rimane disattivata, il rettangolo corrispondente alla linea orizzontale viene riempito con una ombreggiatura di grigio.
Proprietà Oggetto Flash: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID" (in visualizzazione Semplice); esso identificherà in maniera univoca l'elemento (oggetto Flash) nella pagina.
Proprietà Oggetto Flash: Larghezza
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel campo "Larg." (in visualizzazione Semplice) inserire il valore numerico in pixel relativo alla nuova larghezza dell'oggetto Flash. Il valore può essere modificato manualmente agendo direttamente sull'oggetto nella pagina, tramite le relative "maniglie" (che appaiono quando l'oggetto Flash è selezionato).
Proprietà Oggetto Flash: Altezza
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel campo "Alt." (in visualizzazione Semplice) inserire il valore numerico in pixel relativo alla nuova altezza dell'oggetto Flash. Il valore può essere modificato manualmente agendo direttamente sull'oggetto nella pagina, tramite le relative "maniglie" (che appaiono quando l'oggetto Flash è selezionato).
Proprietà Oggetto Flash: File
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel campo "File" (in visualizzazione Semplice) è visualizzato il percorso, sul server remoto, all'oggetto Flash selezionato nella pagina. Se vuoi sostituire l'oggetto, clicca sull'icona posta alla destra del campo per cercare un altro file. E' possibile anche cambiare manualmente il percorso all'oggetto Flash, scrivendolo direttamente nel campo.
Proprietà Oggetto Flash: Immagine alternativa
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel campo "Immag. alt." (in visualizzazione Semplice) è possibile indicare una immagine, visualizzata nel caso in cui il browser dell'utente (che visita la pagina) non supporti la visualizzazione di oggetti Flash. E' possibile indicare il percorso (URL) completo all'immagine precedentemente salvata sul server remoto oppure cliccare sull'icona "Sfoglia..." per selezionarla direttamente dal server.
Proprietà Oggetto Flash: Riproduci
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Clicca sul pulsante "Riproduci" (in visualizzazione Semplice e Avanzate) quando vuoi riprodurre (anteprima) l'oggetto Flash nell'editor KTML4. Durante la riproduzione, il pulsante cambia etichetta in "Interrompi"; cliccandoci sopra è possibile interrompere la riproduzione.
Proprietà Oggetto Flash: Dimensioni iniziali
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Il pulsante "Dim.iniz." (in visualizzazione Semplice), quando cliccato, ripristina l'oggetto Flash alle sue dimensioni originali.
Proprietà Oggetto Flash: Avanzate
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Cliccando sul pulsante "Avanzate" (in visualizzazione Semplice), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Avanzate. Il pannello permette di impostare opzioni avanzate per l'oggetto Flash selezionato.
Proprietà Oggetto Flash: Ciclo
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Se l'opzione "Ciclo" (in visualizzazione Avanzate) è attivata, l'oggetto Flash verrà riprodotto in maniera continuativa (ciclica). Altrimenti, la riproduzione dell'oggetto verrà interrotta al termine della singola visione.
Proprietà Oggetto Flash: Esecuzione automatica
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Se l'opzione "Es.autom." (in visualizzazione Avanzate) è attivata, l'oggetto Flash verrà riprodotto automaticamente al caricamento (apertura) della pagina nel browser.
Proprietà Oggetto Flash: Spazio orizzontale
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel campo "Spazio O" (in visualizzazione Avanzate) specificare la distanza orizzontale (in pixel) tra l'oggetto Flash e gli altri elementi della pagina (immagini, bordi tabella, testo, ecc.) alla sua sinistra e destra. Questi elementi possono essere già presenti nella pagina oppure possono essere inseriti successivamente; non risulteranno più vicini all'oggetto Flash rispetto allo spazio orizzontale impostato. Il valore predefinito è "0" (zero).
Proprietà Oggetto Flash: Spazio verticale
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel campo "Spazio V " (in visualizzazione Avanzate) specificare la distanza verticale (in pixel) tra l'oggetto Flash e gli altri elementi della pagina (immagini, bordi tabella, testo, ecc.) sopra e sotto. Questi elementi possono essere già presenti nella pagina oppure possono essere inseriti successivamente; non risulteranno più vicini all'oggetto Flash rispetto allo spazio verticale impostato. Il valore predefinito è "0" (zero).
Proprietà Oggetto Flash: Qualità
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Qualità" (in visualizzazione Avanzate) è possibile selezionare le opzioni desiderate relative alla qualità della riproduzione dell'oggetto Fash. Con "alta" la riproduzione visiva risulterà di qualità migliore, mentre con "bassa" verrà provilegiata (rispetto alla qualità visiva) la velocità di caricamento (e quindi di apertura) dell'oggetto Flash. Le opzioni disponibili sono:
- bassa
- bassa automatica
- alta automatica
- alta
Proprietà Oggetto Flash: Dimensioni
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Dimens." (in visualizzazione Avanzate) è possibile indicare la precisione interna relativa alle dimensioni indicate (in modalità Semplice) nei campi "Larg." e "Alt.":
- predefinito (mostra tutto)
- senza bordo
- precisa
Proprietà Oggetto Flash: Allinea
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Allinea" (in visualizzazione Avanzate) è possibile indicare le opzioni relative alla posizione dell'oggetto Flash con gli altri elementi nella pagina:
- predefinito
- linea di base
- in alto
- in mezzo
- in basso
- testo sopra
- medio assoluto
- inferiore assoluto
- a sinistra
- a destra
Proprietà Oggetto Flash: Colore sfondo
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Con il campo "Col. sf." (in visualizzazione Avanzate) è possibile impostare il colore di sfondo desiderato per l'oggetto Flash selezionato nella pagina. Il colore verrà visualizzato quando l'oggetto non sarà in fase di riproduzione.
E' possibile inserire il valore esadecimale del colore nel relativo campo o puoi cliccare sul pulsante "Seleziona un colore" per aprire la relativa "Tavolozza colori". La "Tavolozza colori" permette di inserire il valore esadecimale per un preciso colore di sfondo.
Proprietà Oggetto Flash: Semplice
Il pannello "Proprietà Oggetto Flash" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Flash (.swf) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <flashmovie>.
Cliccando sul pulsante "Semplice" (in visualizzazione Avanzate), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Semplice. Il pannello permette di impostare le opzioni di base per l'oggetto Flash selezionato.
Proprietà Windows Media: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID" (in visualizzazione Semplice); esso identificherà in maniera univoca l'elemento (oggetto Windows Media) nella pagina.
Proprietà Windows Media: Larghezza
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Nel campo "Larg." (in visualizzazione Semplice) inserire il valore numerico in pixel relativo alla nuova larghezza dell'oggetto Windows Media. Il valore può essere modificato manualmente agendo direttamente sull'oggetto nella pagina, tramite le relative "maniglie" (che appaiono quando l'oggetto Windows Media è selezionato).
Proprietà Windows Media: Altezza
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Nel campo "Alt." (in visualizzazione Semplice) inserire il valore numerico in pixel relativo alla nuova altezza dell'oggetto Windows Media. Il valore può essere modificato manualmente agendo direttamente sull'oggetto nella pagina, tramite le relative "maniglie" (che appaiono quando l'oggetto Windows Media è selezionato).
Proprietà Windows Media: File
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Nel campo "File" (in visualizzazione Semplice) è visualizzato il percorso, sul server remoto, all'oggetto Windows Media selezionato nella pagina. Se vuoi sostituire l'oggetto, clicca sull'icona posta alla destra del campo per cercare un altro file. E' possibile anche cambiare manualmente il percorso all'oggetto Windows Media, scrivendolo direttamente nel campo.
Proprietà Windows Media: Immagine alternativa
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Nel campo "Immag. alt." (in visualizzazione Semplice) è possibile indicare una immagine, visualizzata nel caso in cui il browser dell'utente (che visita la pagina) non supporti la visualizzazione di oggetti Windows Media. E' possibile indicare il percorso (URL) completo all'immagine precedentemente salvata sul server remoto oppure cliccare sull'icona "Sfoglia..." per selezionarla direttamente dal server.
Proprietà Windows Media: Riproduci
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Clicca sul pulsante "Riproduci" (in visualizzazione Semplice e Avanzate) quando vuoi riprodurre (anteprima) l'oggetto Windows Media nell'editor KTML4. Durante la riproduzione, il pulsante cambia etichetta in "Interrompi"; cliccandoci sopra è possibile interrompere la riproduzione.
Proprietà Windows Media: Dimensioni iniziali
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Il pulsante "Dim.iniz." (in visualizzazione Semplice), quando cliccato, ripristina l'oggetto Windows Media alle sue dimensioni originali.
Proprietà Windows Media: Allinea
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Allinea" (in visualizzazione Avanzate) è possibile indicare le opzioni relative alla posizione dell'oggetto Windows Media con gli altri elementi nella pagina:
- predefinito
- linea di base
- in alto
- in mezzo
- in basso
- testo sopra
- medio assoluto
- inferiore assoluto
- a sinistra
- a destra
Proprietà Windows Media: Avanzate
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Cliccando sul pulsante "Avanzate" (in visualizzazione Semplice), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Avanzate. Il pannello permette di impostare opzioni avanzate per l'oggetto Windows Media selezionato.
Proprietà Windows Media: Avvia in automatico
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Se l'opzione "Avvia in automatico" (in visualizzazione Avanzate) è attivata, l'oggetto Windows Media verrà riprodotto automaticamente al caricamento (apertura) della pagina nel browser.
Proprietà Windows Media: Visualizza controlli
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Se l'opzione "Visualizza controlli" (in visualizzazione Avanzate) è attivata, l'oggetto Windows Media verrà riprodotto con la barra dei controlli (ferma, riproduci, precedente, successiva, ecc.) sotto l'oggetto da riprodurre.
Proprietà Windows Media: Mostra informazioni multimediali
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Se l'opzione "Mostra info multimediali" (in visualizzazione Avanzate) è attivata, l'oggetto Windows Media verrà riprodotto con la finestra relativa alle informazioni, sotto l'oggetto da riprodurre (e sotto la barra dei controlli, se attivata).
Proprietà Windows Media: Mostra barra di stato
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Se l'opzione "Mostra barra di stato" (in visualizzazione Avanzate) è attivata, viene visualizzato il temporizzatore (timer).
Queste informazioni vengono visualizzate sotto il pannello "informazioni multimediali", se attivato; altrimenti, sotto la barra dei controlli, se attivata; oppure, sotto direttamento l'oggetto da riprodurre.
Proprietà Windows Media: Semplice
Il pannello "Proprietà Windows Media" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto Windows Media (.wmv, .avi) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <windowsmedia>.
Cliccando sul pulsante "Semplice" (in visualizzazione Avanzate), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Semplice. Il pannello permette di impostare le opzioni di base per l'oggetto Windows Media selezionato.
Proprietà QuickTime: Elemento ID
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID" (in visualizzazione Semplice); esso identificherà in maniera univoca l'elemento (oggetto QuickTime) nella pagina.
Proprietà QuickTime: Larghezza
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel campo "Larg." (in visualizzazione Semplice) inserire il valore numerico in pixel relativo alla nuova larghezza dell'oggetto QuickTime. Il valore può essere modificato manualmente agendo direttamente sull'oggetto nella pagina, tramite le relative "maniglie" (che appaiono quando l'oggetto QuickTime è selezionato).
Proprietà QuickTime: Altezza
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel campo "Alt." (in visualizzazione Semplice) inserire il valore numerico in pixel relativo alla nuova altezza dell'oggetto QuickTime. Il valore può essere modificato manualmente agendo direttamente sull'oggetto nella pagina, tramite le relative "maniglie" (che appaiono quando l'oggetto QuickTime è selezionato).
Proprietà QuickTime: Riproduci
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Clicca sul pulsante "Riproduci" (in visualizzazione Semplice e Avanzate) quando vuoi riprodurre (anteprima) l'oggetto QuickTime nell'editor KTML4. Durante la riproduzione, il pulsante cambia etichetta in "Interrompi"; cliccandoci sopra è possibile interrompere la riproduzione.
Proprietà QuickTime: File
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel campo "File" (in visualizzazione Semplice) è visualizzato il percorso, sul server remoto, all'oggetto QuickTime selezionato nella pagina. Se vuoi sostituire l'oggetto, clicca sull'icona posta alla destra del campo per cercare un altro file. E' possibile anche cambiare manualmente il percorso all'oggetto QuickTime, scrivendolo direttamente nel campo.
Proprietà QuickTime: Immagine alternativa
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel campo "Immag. alt." (in visualizzazione Semplice) è possibile indicare una immagine, visualizzata nel caso in cui il browser dell'utente (che visita la pagina) non supporti la visualizzazione di oggetti QuickTime. E' possibile indicare il percorso (URL) completo all'immagine precedentemente salvata sul server remoto oppure cliccare sull'icona "Sfoglia..." per selezionarla direttamente dal server.
Proprietà QuickTime: Avanzate
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Cliccando sul pulsante "Avanzate" (in visualizzazione Semplice), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Avanzate. Il pannello permette di impostare opzioni avanzate per l'oggetto QuickTime selezionato.
Proprietà QuickTime: Ciclo
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Se l'opzione "Ciclo" (in visualizzazione Avanzate) è attivata, l'oggetto QuickTime verrà riprodotto in maniera continuativa (ciclica). Altrimenti, la riproduzione dell'oggetto verrà interrotta al termine della singola visione.
Proprietà QuickTime: Esecuzione automatica
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Se l'opzione "Es.autom." (in visualizzazione Avanzate) è attivata, l'oggetto QuickTime verrà riprodotto automaticamente al caricamento (apertura) della pagina nel browser.
Proprietà QuickTime: Spazio orizzontale
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel campo "Spazio O" (in visualizzazione Avanzate) specificare la distanza orizzontale (in pixel) tra l'oggetto QuickTime e gli altri elementi della pagina (immagini, bordi tabella, testo, ecc.) alla sua sinistra e destra. Questi elementi possono essere già presenti nella pagina oppure possono essere inseriti successivamente; non risulteranno più vicini all'oggetto QuickTime rispetto allo spazio orizzontale impostato. Il valore predefinito è "0" (zero).
Proprietà QuickTime: Spazio verticale
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel campo "Spazio V " (in visualizzazione Avanzate) specificare la distanza verticale (in pixel) tra l'oggetto QuickTime e gli altri elementi della pagina (immagini, bordi tabella, testo, ecc.) sopra e sotto. Questi elementi possono essere già presenti nella pagina oppure possono essere inseriti successivamente; non risulteranno più vicini all'oggetto QuickTime rispetto allo spazio verticale impostato. Il valore predefinito è "0" (zero).
Proprietà QuickTime: Barra dei controlli
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Se l'opzione "Controlli" (in visualizzazione Avanzate) è attivata, l'oggetto QuickTime verrà riprodotto con la barra dei controlli. Altrimenti, la barra verrà nascosta.
Proprietà QuickTime: Dimensioni
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Dimens." (in visualizzazione Avanzate) è possibile indicare la precisione interna relativa alle dimensioni indicate (in modalità Semplice) nei campi "Larg." e "Alt.":
- precisa - l'oggetto viene dimensionato nelle specifiche dimensioni del rettangolo (larghezza x altezza). Non viene preservata l'originale proporzione.
- aspetto - l'oggetto preserva l'originale proporzione in fase di riproduzione.
Proprietà QuickTime: Allinea
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Allinea" (in visualizzazione Avanzate) è possibile indicare le opzioni relative alla posizione dell'oggetto QuickTime con gli altri elementi nella pagina:
- predefinito
- linea di base
- in alto
- in mezzo
- in basso
- testo sopra
- medio assoluto
- inferiore assoluto
- a sinistra
- a destra
Proprietà QuickTime: Colore sfondo
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Con il campo "Col. sf." (in visualizzazione Avanzate) è possibile impostare il colore di sfondo desiderato per l'oggetto QuickTime selezionato nella pagina. Il colore verrà visualizzato quando l'oggetto non sarà in fase di riproduzione.
E' possibile inserire il valore esadecimale del colore nel relativo campo o puoi cliccare sul pulsante "Seleziona un colore" per aprire la relativa "Tavolozza colori". La "Tavolozza colori" permette di inserire il valore esadecimale per un preciso colore di sfondo.
Proprietà QuickTime: Semplice
Il pannello "Proprietà QuickTime" viene visualizzato quando selezioni (ci clicchi sopra) un oggetto QuickTime (.mov) presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <quicktime>.
Cliccando sul pulsante "Semplice" (in visualizzazione Avanzate), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Semplice. Il pannello permette di impostare le opzioni di base per l'oggetto QuickTime selezionato.
Proprietà Casella di testo: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Casella di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (casella di testo) nella pagina.
Proprietà Casella di testo: Larghezza caratteri
Il pannello "Proprietà Casella di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Largh.caratt." inserire il valore numerico relativo al massimo numero di caratteri che possono essere visualizzati (soltanto se il campo è impostato su "Riga singola"). Nel caso in cui il campo sia impostato su "Più righe", il numero indicato rappresenta la larghezza del modulo di controllo in caratteri.
Proprietà Casella di testo: Caratteri massimi
Il pannello "Proprietà Casella di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Caratt. massimi" indicare il numero massimo di caratteri che possono essere inseriti nella casella di testo (riga singola).
Proprietà Casella di testo: Tipo
Il pannello "Proprietà Casella di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Tipo", indicare la tipologia di casella di testo:
- Riga singola
- Più righe
- Password
Proprietà Casella di testo: A capo
Il pannello "Proprietà Casella di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "A capo", disponibile solo in modalità "Più righe", specificare la modalità di visualizzazione del testo inserito. Le opzioni disponibili sono:
- Predefinito (virtuale)
- No
- Virtuale
- Fisico
Proprietà Casella di testo: Valore iniziale
Il pannello "Proprietà Casella di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Val.iniz." inserire l'eventuale valore iniziale da visualizzare quando la casella di testo viene caricata dal modulo.
Proprietà Area di Testo: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Area di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un'area di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <TEXTAREA>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (area di testo) nella pagina.
Proprietà Area di Testo: Larghezza caratteri
Il pannello "Proprietà Area di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un'area di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <TEXTAREA>.
Nel campo "Largh. caratt." indicare il numero massimo di caratteri che possono essere visualizzati in un campo "area di testo" (in altre parole, rappresenta la larghezza del campo, espressa in caratteri).
Proprietà Area di Testo: Numero di righe
Il pannello "Proprietà Area di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un'area di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <TEXTAREA>.
Nel campo "Numero righe" indicare l'altezza del campo "area di testo" (il numero di righe visibili).
Proprietà Area di Testo: Tipo
Il pannello "Proprietà Area di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un'area di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <TEXTAREA>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Tipo", indicare la tipologia di "area di testo":
- Riga singola
- Più righe
- Password
Proprietà Area di Testo: A capo
Il pannello "Proprietà Area di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un'area di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <TEXTAREA>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "A capo", disponibile solo in modalità "Più righe", specificare la modalità di visualizzazione del testo inserito. Le opzioni disponibili sono:
- Predefinito (virtuale)
- No
- Virtuale
- Fisico
Proprietà Area di Testo: Valore iniziale
Il pannello "Proprietà Area di Testo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un'area di testo presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <TEXTAREA>.
Nel campo "Val.iniz." inserire l'eventuale valore iniziale da visualizzare quando il campo "area di testo" viene caricato dal modulo.
Proprietà Casella di Controllo: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Casella di Controllo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di controllo nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (casella di controllo) nella pagina.
Proprietà Casella di Controllo: Valore selezionato
Il pannello "Proprietà Casella di Controllo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di controllo. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Valore selezionato" inserire il valore che dovrà essere inviato al server (se la casella di controllo è stata selezionata) una volta che il modulo è stato inviato.
Proprietà Casella di Controllo: Stato iniziale
Il pannello "Proprietà Casella di Controllo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una casella di controllo nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Tramite i pulsanti di opzione relativi alla voce "Stato iniziale" è possibile scegliere la modalità di visualizzazione della casella di controllo, al caricamento della pagina nel browser:
- Selezionato
- Deselezionato
Proprietà Pulsante di Opzione: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Pulsante di Opzione" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un pulsante di opzione nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (pulsante di opzione) nella pagina.
Nota: Tuttavia, se hai bisogno di lavorare con un gruppo di pulsanti di opzione (più pulsanti di opzione, con uno soltanto selezionabile alla volta), tutti i pulsanti nel gruppo devo essere impostati con lo stesso ID.
Proprietà Pulsante di Opzione: Valore selezionato
Il pannello "Proprietà Pulsante di Opzione" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un pulsante di opzione nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Valore selezionato" inserire il valore che dovrà essere inviato al server (se il pulsante di opzione è stato selezionato) una volta che il modulo è stato inviato.
Proprietà Pulsante di Opzione: Stato iniziale
Il pannello "Proprietà Pulsante di Opzione" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un pulsante di opzione nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Tramite i pulsanti di opzione relativi alla voce "Stato iniziale" è possibile scegliere la modalità di visualizzazione del pulsante di opzione, al caricamento della pagina nel browser:
- Selezionato
- Deselezionato
Proprietà Caricamento File: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Caricamento File" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un campo "caricamento file" nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (caricamento file) nella pagina.
Proprietà Caricamento File: Larghezza caratteri
Il pannello "Proprietà Caricamento File" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un campo "caricamento file" nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Largh. caratt." inserire il numero massimo di caratteri che possono essere visualizzati nel campo "caricamento file" (la larghezza del modulo fornita in caratteri)
Proprietà Caricamento File: Massimo caratteri
Il pannello "Proprietà Caricamento File" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un campo "caricamento file" nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <INPUT>.
Nel campo "Massimo caratt." impostare il numero massimo di caratteri che possono essere inseriti nel campo "caricamento file", quando scegli il tipo di percorso per il file. Se usi il pulsante "Sfoglia" per selezionare un file, il numero di caratteri nel percorso potrebbe eccedere il valore indicato.
Proprietà Campo Nascosto: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Campo Nascosto" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un campo nascosto nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <hidden>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (campo nascosto) nella pagina.
Proprietà Campo Nascosto: Valore
Il pannello "Proprietà Campo Nascosto" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) un campo nascosto. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <hidden>.
Nel campo "Valore" indicare il valore nascosto da inviare al server quando il modulo viene inviato.
Proprietà Casella di Gruppo: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Casella di Gruppo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una "casella di gruppo" nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <FIELDSET>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (casella di gruppo) nella pagina.
Proprietà Casella di Gruppo: Didascalia
Il pannello "Proprietà Casella di Gruppo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una "casella di gruppo" nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <FIELDSET>.
Nel campo "Didascalia" inserire il titolo da visualizzare sul bordo della casella di gruppo.
Proprietà Casella di Gruppo: Allinea didascalia
Il pannello "Proprietà Casella di Gruppo" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una "casella di gruppo" nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <FIELDSET>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Allinea didascalia" è possibile selezionare l'allineamento della didascalia sul bordo della casella di gruppo:
- predefinito
- in basso
- centrato
- a sinistra
- a destra
- in alto
Proprietà Etichetta: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Etichetta" viene visualizzato quando selezioni o clicchi all'interno di un campo "etichetta" nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <LABEL>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (etichetta) nella pagina.
Proprietà Etichetta: Associata all’attributo ID dell’input (For)
Il pannello "Proprietà Etichetta" viene visualizzato quando selezioni o clicchi all'interno di un campo "etichetta" nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <LABEL>.
Nel campo "Associata all’attributo ID dell’input (For)" inserire il nome univoco (ID) del modulo di controllo per il quale si vuole associare l'etichetta. Successivamente, quando la pagina viene caricata e si clicca sull'etichetta, il controllo del modulo corrispondente è focalizzato.
Proprietà Immagine: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Elemento ID" (in visualizzazione Semplice) inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (immagine) nella pagina.
Proprietà Immagine: Larghezza
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Largh." (in visualizzazione Semplice) indicare la nuova larghezza per l'immagine selezionata (in pixel).
- se non viene specificata alcuna dimensione in termini di altezza, il suo valore sarà automaticamente calcolato (in base al valore di larghezza inserito) e la dimensione dell'immagine sarà modificata proporzionalmente.
- se viene inserito un valore per l'altezza, nessun calcolo automatico verrà effettuato (la proporzione e la qualità dell'immagine potrebbero risultare pessime in caso di inserimento di entrambi i valori).
Per mantenere l'originale dimensione dell'immagine, lasciare questi dati (in particolare l'altezza) ai valori predefiniti. E' possibile ritagliare l'immagine senza usare il pannello "Proprietà Immagine", semplicemente selezionandola e agendo sulle relative "maniglie".
Proprietà Immagine: Altezza
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Altezza" (in visualizzazione Semplice) indicare la nuova altezza per l'immagine selezionata (in pixel).
- se non viene specificata alcuna dimensione in termini di larghezza, il suo valore sarà automaticamente calcolato (in base al valore di altezza inserito) e la dimensione dell'immagine sarà modificata proporzionalmente.
- se viene inserito un valore per la larghezza, nessun calcolo automatico verrà effettuato (la proporzione e la qualità dell'immagine potrebbero risultare pessime in caso di inserimento di entrambi i valori).
Per mantenere l'originale dimensione dell'immagine, lasciare questi dati (in particolare la larghezza) ai valori predefiniti. E' possibile ritagliare l'immagine senza usare il pannello "Proprietà Immagine", semplicemente selezionandola e agendo sulle relative "maniglie".
Proprietà Immagine: Vincola
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Alla destra dei campi "Largh." e "Altezza" è presente l'icona "Vincola" (in visualizzazione Semplice) che permette, in caso di ritaglio dell'immagine, di:
- mantenere automaticamente le proporzioni dell'immagine in caso di modifica dei valori altezza e/o larghezza (funzione contrassegnata dal simbolo di una "catena").
- non mantenere le proporzioni in caso di modifica dei valori altezza e/o larghezza; per attivare questa modalità è necessario cliccare sull'icona catena (l'icona cambia nel simbolo della "catena rotta")
Proprietà Immagine: Spazio orizzontale
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Spazio O" (in visualizzazione Avanzate) specificare la distanza orizzontale (in pixel) tra l'immagine e gli altri elementi della pagina (immagini, bordi tabella, testo, ecc.) alla sua sinistra e destra. Questi elementi possono essere già presenti nella pagina oppure possono essere inseriti successivamente; non risulteranno più vicini all'immagine rispetto allo spazio orizzontale impostato. Il valore predefinito è "0" (zero).
Proprietà Immagine: Spazio verticale
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Spazio V " (in visualizzazione Avanzate) specificare la distanza verticale (in pixel) tra l'immagine e gli altri elementi della pagina (immagini, bordi tabella, testo, ecc.) sopra e sotto. Questi elementi possono essere già presenti nella pagina oppure possono essere inseriti successivamente; non risulteranno più vicini all'immagine rispetto allo spazio verticale impostato. Il valore predefinito è "0" (zero).
Proprietà Immagine: Origine
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Orig." (in visualizzazione Semplice) inserire il percorso all'immagine sul server remoto. Cliccando sull'icona alla destra del campo "Sfoglia..." è possibile sostituire l'immagine selezionata.
Proprietà Immagine: Collegamento
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Colleg." (in visualizzazione Semplice) inserire l'eventuale collegamento (URL) da associare all'immagine (che sarà attivo cliccando sopra l'immagine).
Proprietà Immagine: Allinea
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Allinea" (in visualizzazione Avanzate) è possibile selezionare l'allineamento dell'immagine in relazione con gli altri elementi della pagina:
- predefinito
- linea di base
- in alto
- in mezzo
- in basso
- testo sopra
- medio assoluto
- inferiore assoluto
- a destra
- a sinistra
Proprietà Immagine: Testo alternativo
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Testo alt." (in visualizzazione Avanzate) inserire il testo alternativo per i browser che non supportano la visualizzazione delle immagini. Nella maggior parte dei browser, questo testo appare quando il cursore del mouse passa sopra l'immagine (visualizzato in una finestra a comparsa).
Proprietà Immagine: Bordo
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Nel campo "Bordo" (in visualizzazione Semplice) inserire lo spessore (in pixel) del bordo visualizzato intorno all'immagine. Il valore predefinito è "0" (nessun bordo è visualizzato).
Proprietà Immagine: Avanzate
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Cliccando sul pulsante "Avanzate" (in visualizzazione Semplice), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Avanzate. Il pannello permette di impostare opzioni avanzate per l'immagine selezionata.
Proprietà Immagine: Semplice
Il pannello "Proprietà Immagine" viene visualizzato quando selezioni (clicchi sopra) una immagine nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <IMG>.
Cliccando sul pulsante "Semplice" (in visualizzazione Avanzate), il "Pannello delle Proprietà" passa in modalità Semplice. Il pannello permette di impostare le opzioni di base per l'immagine selezionata.
Proprietà Collegamento: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Collegamento" viene visualizzato quando selezioni o clicchi all'interno di un collegamento nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <A>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (collegamento) nella pagina.
Proprietà Collegamento: Frame di destinazione
Il pannello "Proprietà Collegamento" viene visualizzato quando selezioni o clicchi all'interno di un collegamento nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <A>.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Frame di destinaz.", selezionare in quale finestra dovrà essere caricata la pagina relativa al collegamento:
- frame predefinito pagina
- nuova finestra
- tutta la pagina
- stesso frame
- frame principale
- impostazione destinazione ...
Nota: Se è presente un collegamento associato ad una immagine e vuoi modificarlo, la semplice operazione di selezione dell'immagine non apre il pannello "Proprietà Collegamento" ma solo quello di "Proprietà Immagine"; l'apertura del pannello "Proprietà Collegamento" avviene, in questo caso, solamente cliccando sul relativo tag <A> nel "Selettore Tag".
Proprietà Collegamento: Collegamento
Il pannello "Proprietà Collegamento" viene visualizzato quando selezioni o clicchi all'interno di un collegamento nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <A>.
Nel campo "Collegamento" inserire l'indirizzo URL della pagina di destinazione. Cliccando sull'icona a destra "Sfoglia...", verrà aperto il "Remote File Explorer" dal quale sarà possibile selezionare il file/documento sul server remoto verso il quale il collegamento corrente dovrebbe "puntare".
Nota: Se è presente un collegamento associato ad una immagine e vuoi modificarlo, la semplice operazione di selezione dell'immagine non apre il pannello "Proprietà Collegamento" ma solo quello di "Proprietà Immagine"; l'apertura del pannello "Proprietà Collegamento" avviene, in questo caso, solamente cliccando sul relativo tag <A> nel "Selettore Tag".
Proprietà Collegamento: Titolo
Il pannello "Proprietà Collegamento" viene visualizzato quando selezioni o clicchi all'interno di un collegamento nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <A>.
Nel campo "Titolo" inserire il testo che verrà visualizzato in una finestra a comparsa (tooltip), quando il cursore del mouse si troverà sopra il collegamento (funzione supportata dai principali browser).
Nota: Se è presente un collegamento associato ad una immagine e vuoi modificarlo, la semplice operazione di selezione dell'immagine non apre il pannello "Proprietà Collegamento" ma solo quello di "Proprietà Immagine"; l'apertura del pannello "Proprietà Collegamento" avviene, in questo caso, solamente cliccando sul relativo tag <A> nel "Selettore Tag".
Proprietà Collegamento: Rimuovi collegamento
Il pannello "Proprietà Collegamento" viene visualizzato quando selezioni o clicchi all'interno di un collegamento nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <A>.
Cliccando sull'icona "Rimuovi collegamento" alla destra del campo "Titolo", il collegamento (oppure "ancora") associato alla corrente selezione (testo, immagine) viene rimosso.
Nota: Se è presente un collegamento associato ad una immagine e vuoi modificarlo, la semplice operazione di selezione dell'immagine non apre il pannello "Proprietà Collegamento" ma solo quello di "Proprietà Immagine"; l'apertura del pannello "Proprietà Collegamento" avviene, in questo caso, solamente cliccando sul relativo tag <A> nel "Selettore Tag".
Proprietà Ancora: Elemento ID
Il pannello "Proprietà Ancora" viene visualizzato quando selezioni (o ci clicchi sopra) il simbolo glyph di una "ancora" presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <anchor>.
Nel campo "Elemento ID" inserire il valore "ID"; esso identificherà in maniera univoca l'elemento (ancora) nella pagina.
Proprietà Ancora: Nome
Il pannello "Proprietà Ancora" viene visualizzato quando selezioni (o ci clicchi sopra) il simbolo glyph di una "ancora" presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <anchor>.
Nel campo "Nome" viene visualizzato il nome inserito in fase di creazione dell'ancora.
Proprietà Ancora: Rimuovi ancoraggio
Il pannello "Proprietà Ancora" viene visualizzato quando selezioni (o ci clicchi sopra) il simbolo glyph di una "ancora" presente nella pagina. Nel "Selettore Tag" corrisponde al tag <anchor>.
Cliccando sull'icona "Rimuovi ancoraggio", la "ancora" selezionata verrà rimossa. Se la "ancora" è stata applicata ad una selezione (testo, immagine), una volta rimossa, l'associato simbolo glyph sarà tolto dalla pagina dell'editor.
Remote File Explorer: Salvare file sul server
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Cliccando sul pulsante "Carica file", si apre una finestra in modalità pop-up che permette di navigare all'interno delle cartelle dove sono salvati i file. Una volta trovato il file desiderato, selezionalo (sono possibili anche selezioni multiple, premendo sulla tastiera CTRL/SHIFT) e clicca sul pulsante "Apri". Tutti i file selezioni vengono salvati sul server remoto e visualizzabili nel "Remote File Explorer" con una miniatura.
Nota: La tipologia predefinita di file, per i quali è permesso il caricamento sul server remoto, sono:
- tipologia documenti: .doc, .pdf, .csv, .xls, .rtf, .sxw, .odt
- tipologia file multimediali: .bmp, .mov, .mpg, .avi, .mp3, .mpeg, .swf, .wmv, .jpg, .jpeg, .gif, .png
Il suddetto elenco può variare in base ai criteri impostati dall'amministratore di sistema.
Remote File Explorer: Inserire file nella pagina
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Cliccando sul pulsante "Inserisci", tutti i file selezionati (CTRL/SHIFT per selezioni multiple) nella cartella remota, vengono inseriti nella pagina.
I documenti sono inseriti come collegamenti. Una volta che il collegamento è attivato/premuto, il relativo documento, salvato sulla cartella del server remoto, viene aperto.
Remote File Explorer: Utilizzo filtro "Mostra"
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Nel menu a tendina relativo alla voce "Mostra" è possibile cambiare la tipologia di file visualizzabili nella cartella (documenti, file multimediali e modelli). In base alla selezione, soltanto i file relativi a quella determinata categoria vengono visualizzati nella cartella (come miniature), semplificando il lavoro di ricerca e selezione.
Tutte le possibili opzioni disponibili sono:
- Tutti i file
- File multimediali - è la selezione predefinita all'apertura del "Remote File Explorer" tramite il pulsante "Immagine-File multimediale"; include immagini e file multimediali.
- Immagini
- Documenti - è la selezione predefinita all'apertura del "Remote File Explorer" tramite il pulsante "Collegamento a documento" .
- Modelli - è la selezione predefinita all'apertura del "Remote File Explorer" tramite il pulsante "Elenco Modelli". In questo caso il menu a tendina è sempre visualizzato come disabilitato; nessuna importanza se la cartella configurata per contenere i modelli coincide o meno con la cartella dei file multimediali e/o documenti.
In base alla selezione, quando si clicca sul pulsante "Carica file" vengono visualizzati (nella cartella in locale dove sono presenti i file da inviare al server remoto) soltanto i file relativi a quella determinata categoria.
Remote File Explorer: Annulla
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Cliccando sul pulsante "Annulla", il "Remote File Explorer" viene chiuso e nessun file è inserito nella pagina. Questa operazione non annulla la creazione di nuove cartelle o l'invio di nuovi file sul server remoto.
Remote File Explorer: Cartella "Home"
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Indipendentemente dalla cartella selezionata nel menu ad albero sulla sinistra, quando clicchi sul'icona "Home", si viene spostati sulla cartella principale sul server remoto e i file in essa contenuti vengono visualizzati sulla destra. Se non sono state fatte modifiche particolari alle impostazioni dell'editor, la cartella "Home" è visualizzata in maniera predefinita all'apertura del "Remote File Explorer".
Remote File Explorer: Percorso alla cartella corrente
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Nella casella di testo associata all'icona "Home" viene visualizzato il percorso, sul server remoto, alla cartella selezionata (con i file, in essa contenuti, visualizzati come miniature sulla destra). Il percorso visualizzato è relativo alla cartella della root principale, definita nel modulo "File Browser". Se la casella di testo è vuota, ci si trova già all'interno della cartella della root principale.
E' possibile inserire manualmente il percorso ad una specifica cartella (es. "cartella_1/cartella_12/"). Se il percorso e il nome della cartella sono corretti, cliccando sull'icona freccia "Vai", collocata alla destra della casella di testo, vengono visualizzati sulla destra i file in essa contenuti.
Remote File Explorer: Vai
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Cliccando sull'icona freccia "Vai", si viene indirizzati ad una specifica cartella indicata nella casella di testo "percorso". Se la casella di testo è vuota, ci si trova all'interno della cartella della root principale.
Remote File Explorer: Aggiorna
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Cliccando sull'icona "Aggiorna", il contenuto della cartella selezionata viene aggiornato; i file presenti nella cartella vengono ricaricati nel "Remote File Explorer". In questo modo diventano visibili eventuali modifiche alla struttura della cartella.
Remote File Explorer: Crea nuova cartella
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Con l'icona "Nuova cartella" è possibile creare, sul server remoto, nuove cartelle nello spazio destinato al salvataggio di immagini/file multimediali/modelli.
- se non è selezionata alcuna cartella -- quando si clicca su questa icona, la nuova cartella viene creata immediatamente sotto la root principale.
- se è selezionata una cartella -- la nuova cartella viene inserita al suo interno.
Una volta cliccato sull'icona "Nuova cartella" viene richiesto l'inserimento del nome della nuova cartella.
Remote File Explorer: Modifica immagine
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
L'icona "Modifica" è attiva soltanto quando è selezionata una immagine nel "Remote File Explorer". Cliccandoci sopra, viene aperto un editor per la modifica dell'immagine; esso dispone di un set completo di strumenti per aiutare a dare all'immagine un aspetto perfetto.
Remote File Explorer: Cancella
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
Cliccando sull'icona "Cancella", viene visualizzato un messaggio in modalità pop-up con la richiesta di conferma per la cancellazione dei file o delle cartelle selezionate. Se la cartella selezionata è vuota, essa viene cancellata senza nessun messaggio di conferma.
Remote File Explorer: File nella cartella selezionata
Lo strumento "Remote File Explorer" viene visualizzato quando sono premuti, sulla barra degli strumenti, i pulsanti "Immagine/File multimediale", "Collegamento a documento" o "Elenco Modelli" oppure tramite i relativi pulsanti presenti su alcune finestre di ispezione Proprietà.
I file presenti nella cartella selezionata sulla sinistra (nel menu ad albero) sono visualizzati, sulla destra, come miniature. E' possibile selezionare uno o più file (CTRL/SHIFT per selezioni multiple). E' possibile copiare, tagliare e incollare file tra le varie cartelle. I file possono anche essere rinominati e duplicati. Per accedere velocemente ai vari strumenti, clicca sul file con il pulsante destro del mouse per aprire il relativo menu contestuale.
Editor Immagine: OK
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccando sul pulsante "Finito", lo strumento "Editor Immagine" viene chiuso e tutte le eventuali modifiche effettuate vengono applicate all'immagine, con l'automatico aggiornamento nelle pagine dove è presente.
Editor Immagine: Ripristina
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Il pulsante "Ripristina" non è attivo all'apertura dello strumento "Editor Immagine". Diventa disponibile dopo la prima operazione sull'immagine. Cliccando su di esso, l'immagine torna al suo stato iniziale (annullando tutte le operazione effettuate).
Editor Immagine: Chiudi
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccando sul pulsante "Chiudi", lo strumento "Editor Immagine" viene chiuso e nessuna modifica viene effettuata sull'immagine.
Editor Immagine: Ritaglio
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Quando clicchi sul pulsante "Ritaglio", un rettangolo di dimensione 100x100pixel è visualizzato sopra l'immagine. E' possibile cambiare la posizione e le dimensioni agendo direttamente sulla "maniglie" o inserendo i valori numerici nei campi "Largh." e "Altezza" posti alla base dello strumento "Editor Immagine". Cliccare sul pulsante "Applica" (visibile nella parte bassa) per ritagliare l'immagine.
Nota: Quando ritagli una immagine, i cambiamenti vengono applicati lato-server (server-side); l'mmagine sul server viene modificata.
Editor Immagine: Ritaglio - Larghezza
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Ritaglio", viene visualizzata, nella parte bassa dell'editor, la casella di testo "Largh.", tramite la quale è possibile inserire il valore numerico in larghezza (in pixel) del rettangolo di ritaglio.
Editor Immagine: Ritaglio - Altezza
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Ritaglio", viene visualizzata, nella parte bassa dell'editor, la casella di testo "Altezza", tramite la quale è possibile inserire il valore numerico in altezza (in pixel) del rettangolo di ritaglio.
Editor Immagine: Ritaglio - Applica
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Ritaglio", viene visualizzato, nella parte bassa dell'editor, il pulsante "Applica". Una volta cliccato, la parte di immagine all'interno del rettangolo di ritaglio, viene tagliata fuori dalla figura iniziale e diventa la nuova immagine.
Editor Immagine: Ritaglio - Annulla
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Ritaglio", viene visualizzato, nella parte bassa dell'editor, il pulsante "Annulla". Cliccando sul pulsante, viene annullata l'operazione di ritaglio e viene chiuso il relativo pannello.
Editor Immagine: Scala
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Scala" per cambiare la dimensione dell'immagine (con o senza "vincola proporzioni") . Usare le due caselle di testo "Largh." e "Altezza", collocate nella parte bassa dell'editor, per impostare le nuove dimensioni dell'immagine (in pixel); al termine, premere il pulsante "Applica" per rendere effettive le modifiche.
Nota: Quando un'immagine viene "scalata", i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Scala - Larghezza
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Scala", nella parte bassa dell'editor appare la casella di testo "Largh.", tramite la quale è possibile impostare la nuova larghezza (in pixel) dell'immagine.
Editor Immagine: Scala - Altezza
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Scala", nella parte bassa dell'editor appare la casella di testo "Altezza", tramite la quale è possibile impostare la nuova altezza (in pixel) dell'immagine.
Editor Immagine: Scala - vincola proporzioni
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Scala", viene resa disponibile, nella parte bassa dell'editor, l'opzione "vincola proporzioni". E' possibile:
- se la casella è attiva (spuntata) -- mantenere automaticamente le proporzioni dell'immagine in caso di modifica dei valori altezza e/o larghezza.
- se la casella non è attiva -- non mantenere le proporzioni in caso di modifica dei valori altezza e/o larghezza;
Editor Immagine: Scala - Applica
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sull'icona "Scala", nella parte bassa dell'editor appare il pulsante "Applica", tramite il quale è possibile rendere effettive le modifiche relative alle nuove dimensioni dell'immagine.
Editor Immagine: Scala - Annulla
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Scala", nella parte bassa dell'editor appare il pulsante "Annulla", tramite il quale è possibile annullare l'operazione in corso e chiudere il relativo pannello.
Editor Immagine: Ruota a sinistra
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Ruota a sinistra" per effettuare una rotazione di 90° in senso antiorario.
Nota: Quando un'immagine viene ruotata, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Ruota a destra
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Ruota a destra" per effettuare una rotazione di 90° in senso orario.
Nota: Quando un'immagine viene ruotata, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Capovolgi verticalmente
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Capovolgi verticalmente" per capovolgere l'immagine di 180° verticalmente (la nuova immagine è la stessa ma riflessa orizzontalmente)
Nota: Quando un'immagine viene capovolta, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Capovolgi orizzontalmente
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Capovolgi orizzontalmente" per capovolgere l'immagine di 180° orizzontalmente (la nuova immagine è la stessa ma riflessa verticalmente)
Nota: Quando un'immagine viene capovolta, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Sfocatura
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Sfocatura" per dare all'immagine un effetto sfocato.
Nota: Quando un'immagine viene sfocata, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Precisione
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Precisione"per dare all'immagine un effetto "precisione".
Nota: Quando sull'immagine viene applicato l'effetto "precisione", i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Aumenta contrasto
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Aumenta contrasto" per dare maggiore contrasto all'immagine.
Nota: Quando ad un'immagine viene aumentato il contrasto, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Diminuisci contrasto
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Diminuisci contrasto" per dare minore contrasto all'immagine.
Nota: Quando ad un'immagine viene diminuito il contrasto, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Aumenta luminosità
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Aumenta luminosità" per dare maggiore luminosità all'immagine.
Nota: Quando ad un'immagine viene aumentato la luminosità, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Diminuisci luminosità
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Diminuisci luminosità" per dare minore luminosità all'immagine.
Nota: Quando ad un'immagine viene diminuita la luminosità, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Ottimizza immagine
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccare sul pulsante "Ottimizza immagine" per ridurre la qualità dell'immagine in rapporto alla sua dimensione (in "kb")
Nota: Quando un'immagine viene ottimizzata, i cambiamenti hanno effetto lato-server (server-side); l'immagine, sul server remoto, viene modificata.
Editor Immagine: Ottimizza immagine - Qualità
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Ottimizza immagine", nella parte bassa dell'editor appare la casella di testo "Qualità", tramite la quale è possibile impostare la qualità dell'immagine compressa in percentuale (1-99), rispetto all'immagine originale.
Editor Immagine: Ottimizza immagine - Applica
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Ottimizza immagine", nella parte bassa dell'editor appare il pulsante "Applica", tramite il quale è possibile avviare la procedura di compressione dell'immagine al valore indicato nella relativa casella di testo "Qualità".
Editor Immagine: Ottimizza immagine - Annulla
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Dopo aver cliccato sul pulsante "Ottimizza immagine", nella parte bassa dell'editor appare il pulsante "Annulla", tramite il quale è possibile annullare l'operazione in corso e chiudere il relativo pannello.
Editor Immagine: Zoom ingrandisci
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccando sul pulsante "Zoom ingrandisci" è possibile ingrandire proporzionalmente la visualizzazione dell'immagine nell'editor.
Nota: "Zoom ingrandisci" non è una operazione lato-server (server-side).
Editor Immagine: Zoom riduci
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
Cliccando sul pulsante "Zoom riduci" è possibile ridurre proporzionalmente la visualizzazione dell'immagine nell'editor.
Nota: "Zoom riduci" non è una operazione lato-server (server-side).
Editor Immagine: Zoom dimensioni reali
Si ha accesso allo strumento "Editor Immagine" quando, mentre hai una immagine selezionata, clicchi su di essa con il pulsante destro del mouse e scegli, dal menu contestuale, l'opzione "Modifica". L'immagine può essere selezionata sia direttamente nella pagina che nella finestra dell'area file del "Remote File Explorer" (dove è presente anche l'icona "Modifica immagine").
L'icona "Zoom dimensioni reali" diventa attiva solo dopo aver effettuato ingrandimenti e/o riduzioni dell'immagine nell'editor. Una volta cliccato sul pulsante, l'immagine ritornerà ad essere visualizzata nell'editor alle sue dimensioni originali.